
Ai, i lavoratori italiani meno ottimisti sull’impatto sul lavoro: è positivo solo l’8%
Secondo l’Adp research nel nostro Paese le persone sono meno attratte emotivamente dal tema: in Europa è il terzo valore più basso ed è meno della metà della media globale che è il 17%

Cassazione: richiesta irregolare di spese di trasferta e licenziamento
Con ordinanza n. 23189/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che è da escludersi l’elemento della fraudolenza con il conseguente licenziamento laddove in azienda sussista una procedura automatizzata con la quale si gestiscono i rimborsi spese. La lavoratrice si è...

Ipsoa Quotidiano: Contratti a tempo determinato con causali individuali anche nel 2026
approfondimento di Eufranio Massi – in collaborazione con IPSOA Quotidiano “Nuove modifiche per i contratti a tempo determinato: la legge di conversione del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) sposta in avanti, al 31 dicembre 2026, in mancanza di accordi collettivi...

INPS: Osservatorio malattia – primo semestre 2025
L’INPS, con il comunicato stampa del 26 agosto 2025, informa circa la pubblicazione dell’Osservatorio – Polo unico di tutela della malattia, relativamente al primo semestre 2025. Nel primo semestre dell’anno 2025 sono arrivati complessivamente 16,5 milioni di...

Elettronica, aziende in crescita ma dove sono ingegneri, progettisti e tecnici?
Secondo i dati Anie il 70% delle imprese dice di aver dovuto rallentare i progetti, mentre quasi un terzo ha perso opportunità di mercato. Da Alstom ad Abb, Palazzoli e Getra, tre imprese su quattro parlano di carenza di operai specializzati e tecnici

Cinema e audiovisivo, dal content creator al cost controller previste 240mila assunzioni
Secondo l’Osservatorio Assolavoro Datalab quest’anno c’è un forte aumento delle richieste nel settore Ict dove la domanda riguarda 15mila profili
Nel welfare cresce la richiesta di coperture medico sanitarie, anche tra i più giovani
Il broker assicurativo Aon ha sondato oe 9mila lavoratori, anche in Italia: i benefit sanitari sono in cima alla top five di tutte le generazioni. Metà dei lavoratori ritiene che il datore di lavoro debba occuparsi del loro benessere, uno su 5 non si sente valorizzato e il 40% vuole cambiare lavoro
Spazi e costi ridotti con il lavoro ibrido, così le aziende si preparano alle nuove sfide economiche
Secondo uno studio di International Workplace Group (IWG) su mille manager, più di tre quarti (79%) delle aziende flessibili in Usa ed Uk hanno riportato risparmi e affermano che il lavoro ibrido serve per mitigare aumento delle tasse, dazi e andamento dei mercati
Bancari, accordo tra Abi e sindacati sui permessi. Ecco cosa cambia
Istituita la figura del rappresentante sindacale territoriale, novità assoluta che consentirà un presidio anche nelle realtà minori
Il fattore umano? Vera risorsa competitiva
Investire sulle persone non è più solo un’opzione, ma diventa la strategia primaria per assicurarsi una posizione di rilievo nel mercato di domani.