Italiani, la settimana corta è il sogno nel cassetto
Secondo un’indagine di Assirm, il 55% degli italiani è disposto a guadagnare meno pur di avere un giorno libero in più. La pandemia ha accelerato il cambiamento nelle aspettative dei lavoratori, che oggi cercano un equilibrio tra vita privata e lavorativa
Sanità, i sindacati dei medici proclamano uno sciopero per il 18 dicembre
All’agitazione di Anaao Assomed e Cimo-Fesmed del 5 dicembre si unisce quella di Aaroi-Emac, Fassid e Fvm
Ferrari, il premio 2024 vola a 17mila euro. Piano di azionariato diffuso e 250 assunzioni
Dopo i risultati della novestrale la casa automobilistica ha fatto l’accordo con i sindacati Fim, Uilm e Fismic per una serie di misure per i lavoratori
Michelin investe 90 milioni di euro e stabilizza 260 lavoratori. Il premio sale del 6%
Siglata l’ipotesi di accordo del nuovo contratto aziendale tra la multinazionale e Femca, Filctem e Uiltec: sarà valido tre anni e riguarda 3.803 lavoratori
Eni investe 85 milioni in welfare: in novembre bonus di 3mila euro a 20mila addetti
Per sostenere le sue persone in questa fase congiunturale difficile, la società ha deciso una serie di interventi straordinari, dall’aumento del buono pasto al buono carburante
Bancari, asse Abi-sindacati per chiedere al Governo una modifica sui fringe benefit
L’Associazione insieme a Fabi, First,Fisac, Uilca e Unisin scrivono al ministro dell’Economia Giorgetti e a quello del Lavoro Calderone. L’obiettivo è la modifica del meccanismo di tassazione dei prestiti erogati ai dipendenti che penalizza circa 70mila bancari
L’educazione all’imprenditorialità femminile parte dall’Università
Università di Milano-Bicocca insieme a UniCredit e Aidda per fornire strumenti soprattutto alle giovani donne che vogliono mettersi in proprio
Barilla, il congedo per mamma e papà di ogni genere sale a 12 settimane. Retribuite al 100%
Per la multinazionale dell’alimentare di Parma un nuovo passo in avanti per valorizzare il ruolo di genitore, dedicato a tutte le 8.700 persone nel mondo
Il parere Cnel: contratti collettivi più forti per garantire il salario minimo
Il testo suggerisce di guardare ai livelli previsti negli accordi più diffusi anziché a un importo fissato dalla legge per assicurare retribuzioni adeguate, con una normativa di sostegno
Salario minimo, i contratti coprono già il 95% di lavoratori
Il Cnel chiude il lavoro istruttorio sulle proposte da inviare al Governo. Voto contrario della Cgil, Uil astenuta. La contrattazione collettiva supera le soglie retributive orarie di sei, sette euro